Visita guidata al Museo

Il Museo e annesse attività, fondato nel 1982 dall'agricoltore Giuseppe Bernardi, è ospitato nel seicentesco Palazzo Ducale di Tuglie, costituito da 16 vani attrezzati e Giardino con Coffee house e insediamento rupestre di oltre 10.000 mq.

Diversi ambienti del Palazzo Ducale sono stati arredati con reperti d'epoca, rispettandone la destinazione originaria: cucina, camera da letto, palmento, cantina, lavanderia, lavanderia, cappella gentilizia e biblioteca.

Il Giardino o Verziere è stato accuratamente descritto in un Apprezzo del 27 ottobre 1670, per rogito del Notaio Carlo Megha di Gallipoli, che lo descrive finanche nelle cultivar strane o insolite presenti e che noi abbiamo cercato e ricostituito.

In data 11 dicembre 1720 la Baronessina e poi poetessa Isabella Castriota Scandeberg, discendente del mitico Giorgio, sposa del Barone di Tuglie, curò personalmente le aiuole del Giardino e frequentò la Coffee house, dove la vista spazia su tutto l'arco Jonico di Gallipoli, manufatti tutt'oggi esistenti e visitabili.