Museo della civiltà contadina del Salento

Il Museo, fondato nel 1982, è ubicato nel seicentesco palazzo ducale di Tuglie e conserva in 16 sale una cospicua raccolta di testimonianze della civiltà contadina dal XVII secolo alla seconda guerra mondiale. Sono esposti gli attrezzi di lavoro del contadino, del falegname, del bottaio, del fabbro, del maniscalco, del carpentiere, oggetti di uso quotidiano e giochi dei bambini. Diversi ambienti sono stati arredati rispettando la destinazione originaria: pentole, stoviglie e contenitori vari in una monumentale cucina in ghisa; gli strumenti utilizzati per la tessitura ed un telaio del ‘700 nella camera da letto e così per il palmento, lavanderia e cappella privata.

La caratteristica che rende sorprendente e suggestivo il Museo di Tuglie, che pur essendo incastonato in pieno centro storico, tra un dedalo di vicoli, stradine tortuose e corti, a dominare la piazza principale del paese, è l’immediata campagna. Dispone infatti di 10.000 mq. di spazi verdi, nei quali si possono visitare: verziere, bioparco, insediamento rupestre medioevale, belvedere ed orto botanico.

Anche Tuglie ha il suo piccolo tesoro di Arte, Storia, Cultura e Tradizione, che merita di essere conosciuto.

Si possono visitare il Museo della Civiltà Contadina del Salento con la Masseria Didattica, l’insediamento rupestre, il belvedere, il verziere, l’orto botanico del Palazzo Ducale: oltre 20.000 mq di verde nel centro storico di Tuglie. E’ possibile scoprire anche le case a corte, i frantoi ipogei, i menhir, la grotta delle Veneri, il Museo della Radio e poi, tutto intorno, un paesaggio rurale millenario.

Sarà possibile gustare nella cantina del Palazzo Ducale, l’autentica cucina contadina di Tuglie con prodotti biologici e menù senza glutine.